Ni-Resist
I materiali Ni-Resist, scientificamente e nella norma definiti ghisa austenitica, sono tipi di ghisa austenitica altamente legata con grafite sferoidale o lamellare, che per oltre il 25% non sono costituiti da ferro. Si tratta di materiali altamente legati, paragonabili agli acciai inossidabili. Qualità speciali (in particolare Ni-Resist D5S) consentono l’uso in intervalli di temperatura fino a 1000 °C.
Il nome commerciale Ni-Resist si basa su un contenuto di nichel superiore al 20%, che garantisce la struttura austenitica di base.
La ghisa Ni-Resist presenta una serie di caratteristiche particolari che la rendono interessante per una vasta gamma di applicazioni:
- Resistenza alla corrosione da acqua di mare e sostanze alcaline
- Resistenza alla scoria
- Elevata resistenza al calore
- Resistenza agli sbalzi di temperatura
- Elevata duttilità (allungamento a rottura)
- Resistenza all’usura e all’erosione
- Non magnetizzabilità
- Elevato (EN-GJSA-XNiCr 20-2, nome commerciale: D2) o basso (EN-GJSA-XNiSiCr 35-5-2, nome commerciale: D5) coefficiente di dilatazione termica
Ni-Resist è in concorrenza con gli acciai inossidabili resistenti al calore, rispetto ai quali presenta vantaggi dal punto di vista della produzione e rappresenta quindi un’alternativa economica.
Questo gruppo di materiali si caratterizza, a causa della forte variabilità degli elementi di lega e dei loro diversi effetti, per un’ampia dispersione delle proprietà meccaniche. Mentre la resistenza alla trazione (a 400 N/mm2) e il limite di snervamento allo 0,2% (a 210 N/mm2) sono pressoché identici per tutti i tipi, l’allungamento a rottura varia dal 7% (D2) al 10% (D5) fino al 25% per EN-GJSA-XNIMN 23-4 (cfr. valori caratteristici specifici per tipo nella sezione Download).


