Sostenibilità
Vogliamo una fonderia pulita, perché siamo convinti che una gestione sostenibile contribuisca a garantire il futuro della nostra azienda. I nostri dipendenti agiscono con prudenza e nel rispetto dell’ambiente, la tecnologia è all’avanguardia. Crediamo che questo abbia un effetto positivo sulle prestazioni e sulla qualità dei risultati. Gestione sostenibile e rispetto dell’ambiente!
In qualità di membro fondatore dell’iniziativa ambientale dell’economia nella circoscrizione di Gütersloh, la tutela dell’ambiente come gestione aziendale orientata all’ambiente è diventata parte integrante della politica aziendale.
La prevenzione dei rifiuti non è l’unico approccio possibile. Il nostro obiettivo è piuttosto quello di considerare la tutela dell’ambiente in modo olistico e di integrarla nella vita quotidiana. La tutela dell’ambiente viene tradotta in obiettivi concreti in tutte le funzioni aziendali e a tutti i livelli. Si tratta di un processo continuo, in cui la responsabilità della tutela dell’ambiente ricade su tutti i livelli dell’organizzazione. Con l’obiettivo di ottenere trasparenza sulla produzione di rifiuti, effettuiamo regolarmente una registrazione dello stato attuale in base al tipo e alla quantità dei materiali residui, secondo un modello uniforme dell’iniziativa ambientale.
Dal 2013 verifichiamo i nostri continui sforzi nella conservazione delle risorse con la norma DIN EN ISO 50001:2018. Brechmann-Guss si impegna a mantenere e migliorare sistematicamente il sistema di gestione dell’energia introdotto, nonché a raggiungere obiettivi energetici strategici e operativi. Ciò comprende la creazione di trasparenza interna sull’utilizzo energetico a livello aziendale, la riduzione dei costi energetici specifici e dei costi operativi causati dall’utilizzo di energia, l’uso efficiente e parsimonioso delle energie e delle risorse impiegate e la riduzione delle emissioni di CO2. In qualità di azienda attenta all’efficienza energetica, Brechmann-Guss dà il buon esempio registrando e ottimizzando il consumo energetico di tutti i processi rilevanti, mettendo a disposizione le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e tenendo conto dell’efficienza energetica già in fase di acquisto. Attraverso audit interni, il rispetto di questa politica energetica e della relativa strategia viene costantemente verificato e migliorato.
Ma anche l’uso mirato della simulazione del processo di fonderia contribuisce in modo significativo alla protezione dell’ambiente nel contesto sopra citato. Infatti, mentre in passato lo sviluppo del processo e il campionamento dei componenti avvenivano con un processo di prova ed errore con colate sempre nuove, che venivano poi scartate dopo l’individuazione degli errori e l’adozione di misure correttive, oggi questi cicli iterativi vengono eseguiti al computer. Solo quando la simulazione mostra risultati soddisfacenti, viene fusa la materia prima, viene creato uno stampo in sabbia e viene prodotto un pezzo fuso reale.
Lo stesso effetto è efficacemente supportato dalle misure di monitoraggio dei processi e di garanzia della qualità. A partire dal monitoraggio della sabbia di formatura (per una resistenza ottimale e una capacità di legame della sabbia di formatura al fine di evitare la perdita di forme ) al rispetto delle composizioni di lega e delle temperature di colata specificate, fino al rispetto dei tempi minimi di raffreddamento specificati per i pezzi fusi nella cassaforma e al controllo dimensionale in serie dopo un numero prestabilito di stampi, tutte le misure limitano i possibili scarti o le loro cause, riducendo così al minimo l’utilizzo delle risorse.
