Modellismo
Modelli e casse per anime
Abbiamo bisogno di stampi, modelli e casse d’anima (per riprodurre le cavità tramite anime di sabbia). Sulla base dei disegni costruttivi e/o dei dati forniti dal cliente, viene calcolato il possibile ritiro, tenendo conto che la contrazione longitudinale e quella trasversale sono solitamente diverse e, come se non bastasse, si ostacolano a vicenda. Un problema che richiede soprattutto esperienza, sia nella simulazione che successivamente nella realizzazione pratica. Anche la temperatura di colata prevista ha la sua influenza.

La modellistica è una scienza a sé stante
La modellistica è una scienza a sé stante. In linea di principio, funziona in modo trasversale per tutti i settori e tutti i materiali. Nonostante tutto il supporto informatico, l’esperienza di un team affiatato, che conosce nei minimi dettagli la propria tecnologia impiantistica grazie alla sua lunga esperienza, rimane sempre un fattore essenziale per il successo. Per questo noi di Brechmann-Guss puntiamo su entrambi: il reparto di ingegneria di produzione utilizza il CAD per la progettazione dei pezzi fusi e la costruzione dei modelli, mentre il reparto di modellistica, con i suoi 148 anni di esperienza, mette in pratica tutte le considerazioni.
Abbiamo anche il materiale di modellazione adatto a voi
In tutto ciò, il materiale e lo sforzo richiesto dipendono anche dal numero totale di pezzi specificato dal cliente. A seconda della durata richiesta e concordata, sono disponibili diversi materiali per la modellistica, dalla plastica “leggera” per modellistica ai modelli metallici “pesanti” in alluminio o persino in ferro. Il punto cruciale sta ancora una volta nei dettagli: esistono tipi di plastica facili da lavorare che riducono notevolmente i costi di modellistica. Ma questo materiale economico non cambia la sua geometria solo con frese e lime, anche la sabbia da formatura utilizzata nella produzione leviga il modello con poche impronte dalla geometria desiderata. Molti clienti che hanno scelto un modello apparentemente economico di un concorrente si sono strofinati gli occhi con stupore dopo 1000 impronte, quando è arrivato il momento del primo rinnovo del modello del fornitore economico. Non solo non è più possibile effettuare la consegna, ma anche il vantaggio in termini di costi viene rapidamente consumato.
Solo dopo queste considerazioni preliminari si può “dare il via ai lavori”, sia su una fresatrice CNC 3D, che ormai è lo standard presso Brechmann-Guss, sia nella fase successiva, eventualmente dopo una colata di prova, con una leggera levigatura di frazioni di millimetro per ottenere esattamente il contorno desiderato nel rapporto di prova del primo campione.
Abbiamo anche il materiale di modellazione adatto per voi
Un altro importante ambito di attività, oltre alla campionatura di modelli nuovi o modificati, è costituito dalle continue piccole e piccolissime riparazioni su modelli, sistemi di alimentazione e di iniezione, dall’inserimento di ugelli aggiuntivi, dalla sostituzione di ugelli ostruiti e… e… e… e anche dalla valutazione, frutto di una grande esperienza, del rischio di “rottura della palla”. A questo proposito, una piccola spiegazione: durante la compattazione della sabbia sul modello per la creazione dello stampo a perdere, la sabbia da formatura sciolta viene pressata tra la cassaforma e il modello o anche tra due pareti o una cavità del modello, cioè tra pareti verticali – il cosiddetto blocco di formatura. A causa del ritorno elastico (sia il materiale di formatura che il modello reagiscono in modo elastico), il materiale di formatura viene bloccato. Quando si solleva la cassaforma dal modello, si creano tensioni di trazione che (possono) superare la resistenza alla trazione del materiale di formatura. Per ridurre queste forze, le superfici verticali del modello vengono inclinate, creando i cosiddetti smussi di formatura. Questo è generalmente sufficiente se si osserva anche un’importante regola empirica per i blocchi di materiale di formatura: il rapporto tra la profondità e la larghezza del blocco non deve superare 2:1.




