Logistica

Il termine logistica deriva dal greco antico logistike e originariamente significava arte del calcolo pratico. Solo durante le guerre europee intorno al 1800 il termine iniziò ad essere utilizzato in modo più specifico (soprattutto in Francia) e l’ a comprendeva l’amministrazione, lo stoccaggio e la gestione del trasporto di merci importanti per lo sforzo bellico. Nel frattempo, nell’area di lingua tedesca si è affermata una definizione che comprende la logistica come pianificazione, gestione, coordinamento, esecuzione e controllo olistici di tutti i flussi di merci e informazioni interni ed esterni all’azienda.

Progettiamo anche imballaggi personalizzati

Per noi la logistica inizia con l’imballaggio personalizzato in base alle esigenze del cliente, sia in base alla destinazione (ad esempio, estremamente resistente all’umidità per turbocompressori destinati all’India) in casse da trasporto marittimo trattate con insetticida, in casse da trasporto marittimo trattate con insetticida, in scatole Schäfer o anche solo in gabbie metalliche, che vengono caricate al coperto presso la nostra sede, trasportate in camion al cliente e scaricate al coperto lo stesso giorno per evitare la formazione di ruggine. La protezione dei nostri componenti è la funzione essenziale di un imballaggio il più possibile adeguato. È sempre interessante anche il trasporto in contenitori personalizzati, soprattutto nella costruzione di motori: in questo caso, l’aspetto fondamentale non è l’imballaggio corretto secondo le norme di imballaggio, ma l’organizzazione dell’arrivo puntuale dei contenitori del cliente (puliti, vuoti, asciutti e in quantità sufficiente).

Gusseisen-Prallschutz-Transportsicherung
Im Modellbau werden die Modelleinrichtungen für die kleine Formanalge in einem Hochregallager eingelagert und für jede Fertigung an die Formanlage verbracht

Il nostro obiettivo logistico

Un altro nostro campo di attività è la gestione e il monitoraggio di vari magazzini di consegna personalizzati, in particolare la comunicazione dei prelievi previsti e l’avvio tempestivo del rifornimento, che in alcuni casi può essere lungo. Soprattutto nel caso di lavorazioni complesse con alimentazione aggiuntiva ed eventuali collaudi da parte di un ente di certificazione, i tempi diventano una vera sfida.

Naturalmente, l’identificazione univoca è uno dei tanti aspetti che descrivono il nostro quadro logistico. Spesso, soprattutto nel caso dei pezzi grezzi, solo un esperto (o un calibro) è in grado di distinguere le varianti dei componenti. È estremamente utile che non solo i pezzi fusi riportino correttamente il numero di modello, ma che anche l’identificazione della spedizione sia univoca, tracciabile e non separabile dall’imballaggio.

Parallelamente ai nostri pezzi fusi, sia lavorati che grezzi, lungo la catena logistica vengono scambiati continuamente dati di movimento. Prima dell’inizio del trasporto, i dati di consegna vengono comunicati al destinatario della merce sotto forma di avviso di consegna, al fine di controllare la sua logistica di ingresso e, se necessario, avviare i processi e le capacità necessari nella lavorazione o nell’assemblaggio successivi in caso di pezzi urgenti.

Ma indipendentemente dal fatto che si tratti di ghisa grigia o sferoidale, ADI o Ni-Resist, il nostro obiettivo logistico è garantire la disponibilità dei pezzi fusi giusti nelle condizioni giuste, nel posto giusto e al momento giusto.

Individuelle Logistik für Gusseisenbauteile aus Sphäroguss, Ni-Resist und austenitischem Gusseisen