Ingegneria meccanica

L’ingegneria meccanica è una disciplina ingegneristica classica. Si concentra sullo sviluppo, la progettazione e la produzione di macchine, il tutto sulla base delle tecniche di produzione disponibili. I suoi primi precursori sono antichi quanto l’umanità stessa. I primi bifacciali erano costruiti per raschiare, graffiare e tagliare, mentre nell’età della pietra si aggiunsero forme più specifiche per forare e segare. La scoperta del rame ha segnato il passaggio all’età del bronzo, durante la quale sono state scoperte la fusione dei metalli, la forgiatura e anche la colata. E questa collaborazione esiste ancora oggi…

Ingegneri, tecnici e operai specializzati dei nostri clienti lavorano alla progettazione, all’ottimizzazione, alla ricerca e allo sviluppo, alla produzione e alla distribuzione di componenti e macchine di ogni tipo. E noi collaboriamo con loro. Perché solo attraverso una stretta cooperazione tra tutte le discipline è possibile raggiungere il risultato ottimale. Ci aiuta la libertà di progettazione che contraddistingue il nostro processo di produzione, in tutti gli aspetti della costruzione di macchine e macchine speciali.

La gamma è molto varia: dai portatelai in alluminio per le fonderie di alluminio alle tavole rotanti per macchine utensili, camme, ruote, basamenti e supporti per macchine, portautensili, portapompe e portamandrini, elementi di trasmissione, alloggiamenti e coperchi.

In linea di principio vale quanto segue: tutto ciò che può essere disegnato può anche essere fuso. E noi siamo proprio nel mezzo… Con tutti i materiali, indipendentemente dal fatto che si tratti di ghisa grigia o sferoidale o anche di qualità speciali come Ni-Resist o ADI, in tutte le dimensioni e forme.