Pompe e turbine
Non ci interessa…
In realtà (e in teoria), per pompe si intendono esclusivamente dispositivi per il trasporto di fluidi incomprimibili. Le macchine a flusso per fluidi comprimibili come gas o vapori sono compressori o soffianti (anche “ventilatori”) – molte altre definizioni sono state chiarite (vedi riquadro). Ma per noi sono tutte uguali, perché le geometrie tridimensionali degli alloggiamenti delle pompe, degli alloggiamenti dei turbocompressori, delle pale delle eliche, degli alloggiamenti dei ventilatori o anche degli agitatori sono soprattutto una cosa: più o meno del tutto inadatte alla lavorazione con asportazione di trucioli da materiale pieno. Tali geometrie devono essere fuse: lo facciamo volentieri e ripetutamente.
Le applicazioni sono tanto varie quanto i settori in cui vengono utilizzati i nostri pezzi fusi. Forniamo pezzi fusi per applicazioni quali pompe per acque reflue, pompe dosatrici, pompe di iniezione (benzina, diesel), pompe per fusti, pompe antincendio, pompe per liquami, pompe idrauliche, pompe a pistoni alternativi, pompe per carburante, pompe a pistoni, pompe di sentina, pompe dell’aria, pompe dell’olio, pompe per acidi, pompe per acque reflue, pompe per irroratrici, pompe di lavaggio, pompe tandem, pompe sommerse, pompe dell’acqua, pompe dell’acqua di raffreddamento, pompe di alimentazione caldaie, pompe di circolazione, pompe per condotte e molto altro ancora. Non c’è quasi niente di peggio di questo mix di escrementi liquidi e solidi di maiale con un valore di acidità oltre ogni limite, mescolato con particelle di ruggine e ferro delle griglie della stalla, zoccoli rotti, sassolini e pietre e qualsiasi altro tipo di particella che non si dovrebbe ragionevolmente far passare attraverso una pompa.

La ghisa sferoidale è il minimo indispensabile; materiali speciali come ADI o Ni-Resist sono già migliori. Non c’è quasi niente di peggio di questo miscuglio di escrementi liquidi e solidi di maiale con un valore di acidità oltre ogni limite, mescolato con particelle di ruggine e ferro delle griglie delle stalle, zoccoli rotti, sassolini e pietre e qualsiasi altro tipo di particella che non è ragionevole pompare. La ghisa sferoidale è il minimo indispensabile; materiali speciali come ADI o Ni-Resist sono già migliori.
Ma spesso l’unica soluzione è un rivestimento aggiuntivo in plastica, che deve essere smontabile, il che a sua volta pone ulteriori requisiti alle geometrie dei corpi fusi. Il diavolo si nasconde nei dettagli… e nel liquame.

Corpo della pompa
Le pompe sono macchine di lavoro utilizzate per il trasporto di liquidi (fluidi incomprimibili). Questi includono anche miscele di liquidi e solidi, paste e liquidi con un basso contenuto di gas. A tal fine, il lavoro di azionamento viene convertito in energia cinetica del fluido. Le pompe appartengono quindi alle macchine a energia fluida.
Quando vengono trasportati gas e vapori, nonché miscele gas-liquido, e si verifica un aumento della pressione a causa della compressione, il dispositivo viene denominato compressore.