Idraulica

Non formaggio svizzero, ma alta tecnologia…

L’idraulica è la scienza che studia il comportamento dei fluidi nell’uso tecnico come mezzo per la trasmissione di segnali, forza ed energia e per l’alimentazione di lubrificanti. Nella tecnologia odierna, il blocco idraulico centrale sembra talvolta molto bucato e ricorda un formaggio Appenzeller, ma la tecnologia che sta dietro è complessa ed estremamente versatile.

L’idraulica è un tipo di trasmissione utilizzata in tecnologia in alternativa alle trasmissioni meccaniche, elettriche e pneumatiche. La trasmissione di potenza avviene tramite un fluido idraulico, solitamente un olio minerale speciale, ma anche tramite fluidi ecocompatibili come acqua o esteri o glicoli speciali. La potenza trasmessa è determinata dai fattori pressione e flusso del fluido. Si distinguono:

  • trasmissioni idrodinamiche con pompa e turbina di trasmissione; la conversione della velocità e della coppia avviene tramite l’energia cinetica del fluido.
  • trasmissioni idrostatiche, che sul lato primario convertono la potenza meccanica del motore (motore elettrico, diesel) in potenza idraulica tramite una pompa (macchina motrice). Questa potenza idraulica viene nuovamente convertita in potenza meccanica (regolazione continua possibile) nel consumatore (motore): in un movimento lineare nei cilindri idraulici o in un movimento rotatorio negli motori idraulici.
Bauteile aus Sphäroguss und ADI sind in der Antriebstechnik und der Fördertechnik eingesetzt als hochbelastete Funktionsbauteile
Kernintensive Sphärogussbauteile mit Hydraulik-Steuerfunktionen werden in großen Stückzahlen maschinengeformt gefertigt

trasmissioni idrodinamiche con pompa e turbina di trasmissione; la conversione della velocità e della coppia avviene tramite l’energia cinetica del fluido.

trasmissioni idrostatiche, che sul lato primario convertono la potenza meccanica del motore (motore elettrico, diesel) in potenza idraulica tramite una pompa (macchina motrice). Questa potenza idraulica viene nuovamente convertita in potenza meccanica (regolazione continua possibile) nel consumatore (motore): in un movimento lineare nei cilindri idraulici o in un movimento rotatorio negli motori idraulici.

Altri esempi tipici di applicazione sono:

  • Veicoli commerciali e industriali: azionamento di frizioni e freni, cambi automatici, servosterzo, controllo del telaio, capote delle cabriolet, sistema idraulico di ribaltamento, sponde montacarichi, trasmissioni idrostatiche
  • Motore a combustione: regolazione dell’albero a camme, azionamento delle valvole, azionamento delle unità di iniezione
  • Aerei: comando dei flap e retrazione e estensione del carrello di atterraggio
  • Tecnologia ferroviaria: freni dei binari nelle stazioni di smistamento
  • Piattaforme di sollevamento
  • Veicoli con trasmissioni idrauliche rotanti o convertitori di coppia
  • Avvitatori idraulici per il precarico delle viti
  • Veicoli da cantiere: azionamento idraulico di tutti gli attrezzi di lavoro, compresi quelli rotanti e il telaio
  • Gru mobili: azionamento idraulico dei montanti telescopici, del meccanismo di sollevamento e argano, del meccanismo di rotazione, del supporto, dello sterzo e, in parte, della trasmissione
Bauteile aus duktilem Gusseisen haben viele Anwendungen in allen Druckstufe bis hin zum Hochdruck
  • Carrelli industriali: tutti i movimenti (compresi sterzo e trasmissione)
  • Tecnologia agricola e forestale: trasmissioni idrostatiche di marcia e di lavoro, sollevatori per gli attrezzi di lavoro, servosterzo idraulico
  • Ascensori con altezza di sollevamento ridotta ma carico utile elevato

L’elenco potrebbe continuare all’infinito; la varietà e la denominazione dei componenti è “illimitata”. Dai blocchi idraulici alle campane di accoppiamento fino agli alloggiamenti, molti componenti rientrano nel settore dell’idraulica. Per quanto riguarda i materiali, l’attenzione si concentra principalmente sulla ghisa sferoidale. Per pressioni più elevate viene utilizzato anche l’ADI. I materiali resistenti alle alte temperature non sono richiesti: i fluidi idraulici utilizzati avrebbero “gravi problemi” a 300 °C…